La chirurgia robotica rappresenta un’evoluzione strategica nella gestione della patologia degenerativa dell’anca, con un impatto significativo sulla precisione del posizionamento protesico, la riproducibilità tecnica e la personalizzazione dell’intervento. Il corso si propone di fornire un aggiornamento mirato sulle indicazioni, i vantaggi clinici, le criticità operative e le prospettive future della chirurgia robot-assistita. Il programma include sessioni teoriche, analisi di casi clinici e dimostrazioni pratiche, con l’obiettivo di trasferire competenze utili all’integrazione della tecnologia nella pratica chirurgica quotidiana.
Il percorso ECM del Progetto SIOT Academy si compone di una sessione di autoformazione relativa allo studio delle tematiche sulle tecniche chirurgiche di protesizzazione Robotica e Computer assistita rielaborate come corsi FAD.
Il corso, erogato tramite piattaforma dedicata, è articolato in moduli comprensivi di lezioni frontali come presentazioni in formato power point con testi audio sincronizzati, video esplicativi e testi di approfondimento bibliografico in pdf, oltre che di due testi, disponibili sia come e-book che in formato cartaceo.
Il tempo previsto per le varie attività studio/formazione è stabilito in 50 ore, e l’ammontare completo di crediti per ogni discente in 50 crediti.
I discenti dovranno collegarsi alla piattaforma ECM EDUBIT registrarsi al corso e scaricare tutto il materiale formativo per iniziare il percorso ECM.
Knee Surgery using Computer Assisted Surgery and Robotics
Fabio Catani, Stefano Zaffagnini
Robotics in Knee and Hip Arthroplasty Current Concepts, Techniques and Emerging Uses
Jess H. Lonner
Protesi Mono compartimentale di Ginocchio
Norberto Confalonieri
Protesi Totale di Ginocchio
Norberto Confalonieri
Protesi Totale di Ginocchio con sistema robotico avanzato
Andrea Ugo Maria Mambretti-Sonzogni-Juva
Protesi Mono compartimentale mediale robotizzata
Piergiuseppe Perazzini
Impianto protesico di anca per via anteriore diretta con tecnica robotica
Piergiuseppe Perazzini
Il robot nella chirurgia dell’anca
Andrea Marcovigi
Real intelligence in total hip arthroplasty “AI integrated navigation THA”
Matteo Innocenti
Imaged-based robotic assisted UKA: the true native knee
Matteo Innocenti
Revision TKA with handheld robotics: a paradigm shift
Matteo Innocenti
Casi complessi in protesica di ginocchio: customizzazione o robotica?
Alberto Belluati
Re-Live Primo Impianto
Alberto Belluati
Lights and shadows of new technologies in knee arthroplasty: a comparison of experience in national reference centers
Giorgio Franceschi
Chirurgia robotika Ortopedica: Perché, come, quando, serve?Alberto Belluati
Relive PKA robotica laterale
Giorgio Franceschi
Sistema robotico
Alberto Belluati
Le 10 pubblicazioni saranno oggetto di studio per rendere omogenea la conoscenza up to date e stimolare le discussioni case based.
Seguirà la valutazione dell’apprendimento e del gradimento del percorso formativo tramite nuovo collegamento alla piattaforma e l’effettuazione del Test ECM (con un numero di 150 domande a risposta multipla congrue con il numero di ore del corso e con il 75% di risposte esatte e 5 tentativi).
Al termine della sessione di autoformazione accreditata:
ATTESTATO ECM ED EROGAZIONE DEI CREDITI
Inizio seconda fase del percorso di certificazione non accreditata nel sistema ecm.
I discenti in sala operatoria assistono alla seduta chirurgica; la sessione prevede lo studio preliminare dei casi clinici, la partecipazione interattiva all’intervento con domande durante l’attività chirurgia e feedback diretto, la discussione dei quadri radiologici, l’analisi di criticità e complicanze insorte prima dell’intervento pratica di protesizzazione.
07:30 – 08:30
DISCUSSIONE CASI CLINICI
Valutazione Planning chirurgico
Dimostrazione dello strumentario chirurgico e del modello protesico che verrà utilizzato
Posizionamento pz sul letto operatorio e descrizione dell’approccio chirurgico
Preparazione del campo sterile
08:30 – 10:30
SEDUTA CHIRURGICA
Intervento chirurgico (il discente può essere incluso nell’equipe chirurgica se il chirurgo ospitante è favorevole e non vi sono incompatibilità quali ad esempio: discente assunto nel SSN – Faculty ospitante in ospedale sanità privata).
L’intervento verrà descritto dal membro della faculty in ogni passaggio saliente.
Descrizione della gestione del paziente nel peri-operatorio.
Valutazione RX post-op e discussione finale con equipe chirurgica coinvolgente tutta l’impostazione post-operatoria dei pazienti trattati.
10:30 – 11:30
Nell’intervallo tra le procedure il discente dovrà descrivere per iscritto l’intervento a cui ha assistito.
11:30-15:00
Si procederà alla ripetizione di quanto sopra per la seconda procedura organizzata nella giornata chirurgica.
15:00 – 16:00
A fine giornata, h 15.00 vi sarà un debriefing in cui il discendente avrà l’opportunità di fare domande e discutere i passaggi salienti delle chirurgie della giornata.
Scheda di Valutazione del Discente compilata dal tutor faculty alla fine della giornata
Superato il test ECM con il 75% di risposte esatte, il discente dovrà sostenere entro fine settembre per via telematica un colloquio della durata di 10-15 min/candidato, al quale verrà attribuito un punteggio minimo di 18/30.
Il discente parteciperà ad 1 cadaver lab in una delle due strutture con assegnazione stabilita dai coordinatori e dovrà dimostrare al membro della Faculty di saper effettuare l’impianto protesico prescelto e di aver acquisito gli skills tecnici necessari e sufficienti per la procedura chirurgica.
07:30 – 08:30
Inizio giornata con discussione dell’intervento chirurgico in programma.
Planning chirurgico ad opera del discente.
Dimostrazione di conoscenza dello strumentario chirurgico e del modello protesico che verrà utilizzato da parte del discente.
Il discente procederà al posizionamento dello specimen e descriverà l’approccio chirurgico.
Preparazione del campo chirurgico con disegno di tutti i landmarks anatomici oltre all’incisione sempre da parte del discente.
08:30 – 10:30
Intervento chirurgico effettuato dal discente.
L’intervento verrà descritto al membro della faculty in ogni passaggio saliente.
Descrizione della gestione del paziente nel peri-operatorio.
Discussione finale tra discente ed equipe chirurgica sulle criticità della procedura ed eventuali complicanze intra-operatorie e di tutto quanto messo in atto per ridurre al minimo le complicanze possibili del post-operatorio.
10:30 – 11:30
Nell’intervallo tra le procedure il discente dovrà descrivere per iscritto l’intervento che ha eseguito in modo da uniformarsi ad un verbale operatorio dimostrando di conoscere le specificità medico-legali da rispettare nella stesura del verbale stesso.
11:30-15:00
Si procederà alla ripetizione di quanto sopra per tutte le eventuali ulteriori procedure organizzate nella giornata chirurgica
15:00 – 16:00
A fine giornata, h 15.00, vi sarà un debriefing in cui il discente avrà l’opportunità di fare domande e discutere i passaggi salienti delle chirurgie della giornata.
Scheda di Valutazione del Discente compilata dal tutor faculty alla fine della giornata
Assemblea Ordinaria dei Soci
CONSEGNA DIPLOMI
Durante l’Assemblea dei Soci premiazione e rilascio dei diplomi.
Professore Ordinario
Università degli Studi di Firenze
Direttore SOD di Ortopedia
A.O.U. Careggi, Firenze