Benvenuti nel modulo 2

Ginocchio

Il progetto SIOT Academy per la chirurgia protesica di ginocchio di primo impianto ha l'obiettivo di formare chirurghi ortopedici specialisti interessati a migliorare le proprie conoscenze e abilità pratiche sull'argomento. Il percorso formativo inizia con un approfondimento teorico su materiale selezionato, finalizzato a uniformare le competenze. Segue una fase pratica, anche in sala operatoria, con il supporto di chirurghi esperti della Faculty. Un cadaver lab consente ai partecipanti di dimostrare le competenze pratiche acquisite, le quali vengono poi verificate tramite esami scritti e orali. Il programma prevede un'attestazione finale del livello teorico-pratico raggiunto, rilasciata da un organismo certificatore. Il completamento del percorso offre ai partecipanti un'importante opportunità formativa.

Termine ultimo per l'invio delle candidature
20 giugno 2025 ore 08.00 AM

shape-2.png
Ginocchio moduloa
shape1.png
ginocchio 1
ginocchio 4

Coordinatori
del modulo 2

eccellenzasiot2025
Araldo Causero
Prof. Araldo Causero
Professore Ordinario Università degli Studi di Udine Direttore UOC Clinica Ortopedica (ASU FC) – P.O.U. S. Maria della Misericordia, Udine
Roberto Civinini
Prof. Roberto Civinini
Professore Ordinario Università degli Studi di Firenze Direttore SOD di Ortopedia A.O.U. Careggi, Firenze
FACULTY MODULO GINOCCHIO

dall’1 al 30 settembre

Il percorso ECM del Progetto SIOT Academy si compone di una Sessione di autoformazione relativa allo studio delle tematiche sulle tecniche chirurgiche di protesizzazione del Ginocchio rielaborate come corsi FAD.

Il corso, erogato tramite piattaforma dedicata, è articolato in moduli comprensivi di lezioni frontali come presentazioni in formato power point con testi audio sincronizzati, video esplicativi e testi di approfondimento bibliografico in pdf, oltre che di due testi, disponibili sia come e-book che in formato cartaceo.

Il tempo previsto per le varie attività studio/formazione è stabilito in 50 ore, e l’ammontare completo di crediti per ogni discente in 50 Crediti.

I discenti dovranno collegarsi alla piattaforma ECM EDUBIT registrarsi al corso e scaricare tutto il materiale formativo per iniziare il percorso ECM.

Materiale di Studio

Knee Surgery using Computer Assisted Surgery and Robotics
Giulio Maria Marcheggiani Muccioli, Gazi Huri, Alberto Grassi, Stefano Zaffagnini, Editors – Springer

Soft Tissue Balancing in Total Knee Arthroplasty
Shuichi Matsuda, Sébastien Lustig, Willem van der Merwe Editors, Springer

 

  1. Artroprotesi bicompartimentale di ginocchio non cementata
    Alessandro Masini, Federico M. Sacchetti, L. Perrone

  2. Protesi totale di ginocchio con allineamento cinematico
    Paolo Adravanti

  3. Protesi monocompartimentale mediale
    Paolo Adravanti

  4. Protesi monocompartimentale laterale
    Paolo Adravanti

  5. Accesso Subvastus
     Araldo Causero

 

  1. Principi base di planning digitale radiografico per protesi totale di ginocchio
    Matteo Innocenti, Roberto Civinini

  2. Incisioni ed accessi nelle protesi totali di ginocchio
    Roberto Civinini

  3. Custom made TKA
    Pietro S. Randelli, Filippo Calanna

  4. Prevenzione dell’infezione periprotesica nei pazienti ad alto rischio infettivo
    Pier Francesco Indelli

  5. Come cementare bene una protesi di ginocchio
    Roberto Civinini

  6. Medial pivot TKA: Past, Present and Future
    Pier Francesco Indelli

  7. Protesi totale di ginocchio in presenza di mezzi di sintesiAraldo Causero

  8. Perchè uso protesi CR
    Araldo Causero

  9. Medial pivot knee in primary complex cases
    Pietro S. Randelli

  10. Game changers in TKA: what really changes the outcome?
    Andrea Baldini

Le 10 pubblicazioni saranno oggetto di studio per rendere omogenea la conoscenza up to date e stimolare le discussioni case based.

dal 23 al 30 settembre

Valutazione dell’apprendimento e del gradimento del percorso formativo tramite nuovo collegamento alla piattaforma e l’effettuazione del TEST ECM (con un numero di 150 domande a risposta multipla congrue con il numero di ore del corso e con almeno il 75% di risposte esatte e massimo 5 tentativi).

La compilazione del test può essere interrotta e ripresa successivamente fino al completamento del test e comunque entro le 23:59 del 30 settembre 2025.
Al termine della sessione di autoformazione accreditata: Attestato ECM ed erogazione dei crediti.

Materiale di Studio

Knee Surgery using Computer Assisted Surgery and Robotics
Giulio Maria Marcheggiani Muccioli, Gazi Huri, Alberto Grassi, Stefano Zaffagnini, Editors – Springer

Soft Tissue Balancing in Total Knee Arthroplasty
Shuichi Matsuda, Sébastien Lustig, Willem van der Merwe Editors, Springer

 

  1. Artroprotesi bicompartimentale di ginocchio non cementata
    Alessandro Masini, Federico M. Sacchetti, L. Perrone

  2. Protesi totale di ginocchio con allineamento cinematico
    Paolo Adravanti

  3. Protesi monocompartimentale mediale
    Paolo Adravanti

  4. Protesi monocompartimentale laterale
    Paolo Adravanti

  5. Accesso Subvastus
     Araldo Causero

 

  1. Principi base di planning digitale radiografico per protesi totale di ginocchio
    Matteo Innocenti, Roberto Civinini

  2. Incisioni ed accessi nelle protesi totali di ginocchio
    Roberto Civinini

  3. Custom made TKA
    Pietro S. Randelli, Filippo Calanna

  4. Prevenzione dell’infezione periprotesica nei pazienti ad alto rischio infettivo
    Pier Francesco Indelli

  5. Come cementare bene una protesi di ginocchio
    Roberto Civinini

  6. Medial pivot TKA: Past, Present and Future
    Pier Francesco Indelli

  7. Protesi totale di ginocchio in presenza di mezzi di sintesiAraldo Causero

  8. Perchè uso protesi CR
    Araldo Causero

  9. Medial pivot knee in primary complex cases
    Pietro S. Randelli

  10. Game changers in TKA: what really changes the outcome?
    Andrea Baldini

Le 10 pubblicazioni saranno oggetto di studio per rendere omogenea la conoscenza up to date e stimolare le discussioni case based.

dal 23 al 30 settembre

Inizio seconda fase del percorso di certificazione non accreditata nel sistema ecm.
I discenti in sala operatoria assistono alla seduta chirurgica; la sessione prevede lo studio preliminare dei casi clinici, la partecipazione interattiva all’intervento con domande durante l’attività chirurgia e feedback diretto, la discussione dei quadri radiologici, l’analisi di criticità e complicanze insorte prima dell’intervento di protesizzazione.

07:30 – 08:30
DISCUSSIONE CASI CLINICI
Valutazione Planning chirurgico
Dimostrazione dello strumentario chirurgico e del modello protesico che verrà utilizzato
Posizionamento pz sul letto operatorio e descrizione dell’approccio chirurgico
Preparazione del campo sterile

08:30 – 10:30
SEDUTA CHIRURGICA
Intervento chirurgico (il discente può essere incluso nell’equipe chirurgica se il chirurgo ospitante è favorevole e non vi sono incompatibilità quali ad esempio: discente assunto nel SSN – Faculty ospitante in ospedale sanità privata).
L’intervento verrà descritto dal membro della faculty in ogni passaggio saliente.
Descrizione della gestione del paziente nel peri-operatorio.
Valutazione RX post-op e discussione finale con equipe chirurgica coinvolgente tutta l’impostazione post-operatoria dei pazienti trattati.

10:30 – 11:30
Nell’intervallo tra le procedure il discente dovrà descrivere per iscritto l’intervento a cui ha assistito.

11:30 – 15:00
Si procederà alla ripetizione di quanto sopra per la seconda procedura organizzata nella giornata chirurgica.

15:00 – 16:00
A fine giornata, h 15.00 vi sarà un debriefing in cui il discendente avrà l’opportunità di fare domande e discutere i passaggi salienti delle chirurgie della giornata.

Scheda di Valutazione del Discente compilata dal tutor faculty alla fine della giornata

6 ottobre

Superato il test ECM ed ottenuto l’attestato, il discente dovrà sostenere per via telematica un colloquio della durata di 10-15 min, al quale verrà attribuito un punteggio minimo di 18/30.  

Il discente parteciperà ad 1 cadaver lab in una delle due strutture con assegnazione stabilita dai coordinatori e dovrà dimostrare al membro della Faculty di saper effettuare l’impianto protesico prescelto e di aver acquisito gli skills tecnici necessari e sufficienti per la procedura chirurgica.

PROGRAMMA 

07:30 – 08:30
Inizio giornata mattina con discussione dell’intervento chirurgico in programma Planning chirurgico ad opera del discente.
Dimostrazione di conoscenza dello strumentario chirurgico e del modello protesico che verrà utilizzato da parte del discente.
Il discente procederà al Posizionamento dello specimen e descriverà l’approccio chirurgico.
Preparazione del campo chirurgico con disegno di tutti i landmarks anatomici oltre all’incisione sempre da parte del discente.

08:30 – 10:30
Intervento chirurgico effettuato dal discente
L’intervento verrà descritto al membro della faculty in ogni passaggio saliente.
Descrizione della gestione del paziente nel peri-operatorio.
Discussione finale tra discente ed equipe chirurgica sulle criticità della procedura ed eventuali complicanze intra-operatorie e di tutto quanto messo in atto per ridurre al minimo le complicanze possibili del post-operatorio.

10:30 – 11:30
Nell’intervallo tra le procedure il discente dovrà descrivere per iscritto l’intervento a cui ha assistito

11:30 – 15:00
Si procederà alla ripetizione di quanto sopra per la seconda procedura organizzata nella giornata chirurgica.

15:00 – 16:00
A fine giornata, h 15.00 vi sarà un debriefing in cui il discendente avrà l’opportunità di fare domande e discutere i passaggi salienti delle chirurgie della giornata.

Scheda di Valutazione del Discente compilata dal tutor faculty alla fine della giornata.

 

22 – 31 OTTOBRE
Ispezione di KIWA Italia e rilascio Attestato di Certificazione

20 – 21  OTTOBRE
Orsi Accademy di Melle
Belgio
23  OTTOBRE
ICLO Teaching and
Research Center – Verona
29  OTTOBRE
ICLO Teaching and
Research Center – Verona

8 Novembre | Congresso SIOT

Assemblea Ordinaria dei Soci

CONSEGNA DIPLOMI
Durante l’Assemblea dei Soci premiazione e rilascio dei diplomi.

Roberto Civinini
Prof. Roberto Civinini

Professore Ordinario
Università degli Studi di Firenze
Direttore SOD di Ortopedia
A.O.U. Careggi, Firenze