Certificazione

Programma di Certificazione per Chirurghi Ortopedici Protesizzatori
in chirurgia di Anca, Ginocchio, Spalla, Robotica e Computer Assistita

PARTE TEORICA | AUTOFORMAZIONE | ECM

Il percorso ECM del Progetto SIOT Academy si compone di una Sessione di Autoformazione relativa allo studio delle tematiche sulle tecniche chirurgiche di protesizzazione della Spalla rielaborate come corsi FAD.

Il corso, erogato tramite piattaforma dedicata, è articolato in moduli comprensivi di lezioni frontali come presentazioni in formato power point con testi audio sincronizzati, video esplicativi e testi di approfondimento bibliografico in pdf, oltre che di due testi, disponibili sia come e-book che in formato cartaceo.

Il tempo previsto per le varie attività studio/formazione è stabilito in 50 ore, e l’ammontare completo di crediti per ogni discente in 50 Crediti.

I discenti dovranno collegarsi alla piattaforma ECM EDUBIT registrarsi al corso e scaricare tutto il materiale formativo per iniziare il percorso ECM.

Seguirà la valutazione dell’apprendimento e del gradimento del percorso formativo tramite nuovo collegamento alla piattaforma e l’effettuazione del Test ECM (con un numero di 150 domande a risposta multipla congrue con il numero di ore del corso e con il 75% di risposte esatte e 5 tentativi).

Al termine della sessione di autoformazione accreditata: Attestato ECM ed erogazione dei crediti.

 

VISITING SURGEON

Partecipazione del discente ad una seduta chirurgica relativa al modulo scelto presso il centro di un componente della Faculty che insegnerà al discente la tecnica chirurgica relativa all’impianto protesico che verrà utilizzato e che sarà poi lo stesso che il discente dovrà eseguire durante il cadaver lab finale.

 

COLLOQUIO ONLINE

Superato il test ECM con il 75% di risposte esatte, il discente dovrà sostenere entro fine settembre per via telematica un colloquio della durata di 10-15 min/candidato, al quale verrà attribuito un punteggio minimo di 18/30.

 

ESAME CADAVERLAB FINALE

Nel mese di ottobre 2025 i discenti parteciperanno ai cadaver lab. Il discente dovrà dimostrare al membro della Faculty di saper effettuare l’impianto protesico prescelto e di aver acquisito gli skills tecnici necessari e sufficienti per la procedura chirurgica.

 

Attività di ispezione sul percorso formativo effettuato
La SIOT con l’Organismo Certificatore procederà all’attestazione del percorso per la qualifica dello specialista ortopedico e all‘emissione dell’Attestato.

 

CONGRESSO SIOT
ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI

 

Consegna Diplomi
Durante l’Assemblea dei Soci premiazione e rilascio dei diplomi.

 

Programma

OBIETTIVI

In un panorama nazionale e internazionale in cui sempre più le figure professionali dell’Ortopedia sono apprezzate per i loro skills e per il loro percorso educativo, la SIOT ha sviluppato a livello istituzionale un percorso di Certificazione sulla Chirurgia protesica molto accurato, sia da un punto di vista teorico che da un punto di vista pratico.
Tale percorso comprende l’acquisizione di precise milestones culturali e l’ottenimento dell’abilità pratica in sala anatomica.

A CHI SI RIVOLGE

Il corso è rivolto a medici specialisti in ortopedia e traumatologia soci SIOT.

STRUTTURA

Il Programma di Certificazione SIOT è strutturato in quattro moduli (Anca, Ginocchio, Spalla, Robotica e Computer Assistita), riservati a 10 specialisti per singolo modulo direttamente rilevante per la loro pratica clinica attuale o futura.
Ogni modulo consiste in tre valutazioni approfondite, ed è simile nella struttura e nell’attività di apprendimento e valutazione. il Programma di Certificazione stabilisce il punto di riferimento per l’eccellenza chirurgica nella comunità ortopedica. Ogni modulo è simile nella struttura e nell’attività di apprendimento e valutazione.
Il completamento con successo del modulo porterà al rilascio di un Certificato SIOT di Eccellenza nel campo della chirurgia protesica.
Il percorso formativo dei discenti si svilupperà nel periodo giugno – novembre dell’anno in corso e comprenderà quattro fasi.

info2
Roberto Civinini
Prof. Roberto Civinini

Professore Ordinario
Università degli Studi di Firenze
Direttore SOD di Ortopedia
A.O.U. Careggi, Firenze